Da martedì 11 a venerdì 14 maggio 2021 si è svolto il meeting tra le scuole partecipanti al progetto Erasmus KA229 Soft Skills for a better life. Le classi e i docenti della nostra scuola si sono incontrati on line con i ragazzi e gli insegnanti delle scuole di Bagheria ( Italia), Vèp ( Ungheria), Tecuci ( Romania) Šibenik ( Croazia)
Paola Arduini –
La scuola Italiana Statale di Madrid ha tra le finalità della propria azione formativa la promozione di una cittadinanza europea attiva e mira a rafforzare la sua vocazione internazionale.
La scuola è attivamente coinvolta in attività di respiro europeo: fin dal 2016 un largo gruppo di docenti lavora nella comunità eTwinning, piattaforma di collaborazione e formazione europea, con progetti di cooperazione a distanza tra classi. I progetti sono stati premiati con Quality label nazionali ed europei e dal 2018 la scuola è stata nominata eTwinning school, certificazione ufficiale della Commissione Europea che riconosce alla scuola lo sviluppo di pratiche organizzative innovative per facilitare la diffusione di metodi efficaci di insegnamento e apprendimento.
Dal settembre 19 classi e docenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado partecipano ad un progetto Erasmus+ dal titolo Soft skills for a better life con quattro scuole europee : la scuola coordinatrice 3° Circolo L.Pirandello ‐ Bagheria ‐ ITALIA, la Scoala Gimnaziala Elena Doamna – Tecuci – ROMANIA, la Osnovna skola Brodarica CROATIA, la Hatos Ferenc Általános Iskola di Vèp UNGHERIA e la nostra scuola, partner italiano in Spagna.
Il progetto è anche un progetto eTwinning; il Twinspace della piattaforma eTwinning è lo spazio virtuale di condivisione, scambio ed elaborazione comune delle attività.
Tutti insieme, usando l’inglese, ma anche l’italiano e altri codici comunicativi ( disegni, video, foto, cartoni animati) i ragazzi e le ragazze lavorano nelle classi e cooperano per sviluppare l’intelligenza emotiva, il pensiero critico, la creatività e la collaborazione attraverso le attività STEAM ( Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte , Matematica)
Il progetto prevede incontri di progetto tra docenti e anche tra docenti e studenti ma, in questo periodo particolare , il programma Erasmus, ha riprogrammato le mobilità in modalità “ virtuale”. I nostri alunni hanno potuto continuare a collaborare con i loro partner, incontrandosi in video conferenza e costruendo prodotti digitali comuni, utilizzando robots ed ebook.
Dall’11 al 14 maggio le classi della scuola primaria e della secondaria di primo grado hanno partecipato alla prima mobilità virtuale del progetto, ospitata dalla scuola ungherese, i cui docenti, specializzati in arte, hanno coinvolto le classi e i docenti di tutti i cinque paesi partner in laboratori per la realizzazione di manufatti artistici, guidando le attività dallo schermo. Durante la settimana i ragazzi hanno parlato in inglese, descrivendo le loro scuole e le loro attività; ci sono stati momenti di danze e canti in comune che, nonostante la distanza, hanno contribuito a unire la comunità delle scuole partner. Per salutare i nostri amici, la scuola di Madrid ha trasmesso il video con il coro virtuale preparato per la Festa dell’Europa, al quale hanno partecipato molti dei nostri alunni, cantando in spagnolo. Link al video del coro https://youtu.be/0K_gbGYMRJU