Mobilità Erasmus: anche virtualmente si collabora in Europa!

Da martedì 11 a venerdì 14 maggio 2021 si è svolto il meeting  tra le scuole partecipanti al progetto Erasmus KA229 Soft Skills for a better life. Le classi e i docenti della nostra scuola si sono incontrati  on line con i ragazzi e gli insegnanti delle scuole di Bagheria ( Italia), Vèp  ( Ungheria), Tecuci ( Romania) Šibenik ( Croazia)

Paola Arduini –

La scuola Italiana Statale di Madrid ha tra le finalità della propria azione formativa la promozione di una cittadinanza europea attiva e mira a  rafforzare la sua vocazione internazionale. 

La scuola è attivamente coinvolta in attività di respiro europeo: fin dal 2016 un largo gruppo di docenti lavora  nella comunità eTwinning, piattaforma di collaborazione e formazione europea, con progetti di cooperazione a distanza tra classi. I progetti sono stati premiati con Quality label  nazionali ed europei e dal 2018 la scuola è stata nominata eTwinning school, certificazione ufficiale della Commissione Europea che riconosce alla scuola lo sviluppo di pratiche organizzative innovative per facilitare la diffusione di metodi efficaci di insegnamento e apprendimento.

Dal settembre 19 classi e docenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado partecipano  ad  un  progetto  Erasmus+   dal titolo Soft skills for a better life  con quattro scuole europee : la scuola coordinatrice 3° Circolo L.Pirandello ‐ Bagheria ‐ ITALIA, la Scoala Gimnaziala Elena Doamna – Tecuci – ROMANIA, la Osnovna skola Brodarica CROATIA, la Hatos Ferenc Általános Iskola di Vèp UNGHERIA e la nostra scuola, partner italiano in Spagna. 

Il progetto è anche un progetto eTwinning; il Twinspace della piattaforma eTwinning è lo spazio  virtuale di condivisione, scambio ed elaborazione comune delle attività. 

Tutti insieme, usando l’inglese, ma anche l’italiano e altri codici comunicativi ( disegni, video, foto, cartoni animati)  i ragazzi e le ragazze lavorano nelle classi e cooperano per  sviluppare l’intelligenza emotiva, il pensiero critico, la creatività e la collaborazione attraverso le attività STEAM ( Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte , Matematica) 

Il progetto prevede incontri di progetto tra docenti e anche tra docenti e studenti ma, in questo periodo particolare , il programma Erasmus, ha riprogrammato le mobilità in modalità “ virtuale”. I nostri alunni hanno potuto continuare a collaborare con i loro partner, incontrandosi in video conferenza e costruendo prodotti digitali comuni, utilizzando robots ed ebook.

Dall’11 al 14 maggio le classi della scuola primaria e della secondaria di primo grado hanno partecipato alla prima  mobilità virtuale del progetto, ospitata dalla scuola ungherese, i cui docenti, specializzati in arte, hanno coinvolto le classi e i docenti di tutti i cinque paesi partner in laboratori per la realizzazione di manufatti artistici, guidando le attività dallo schermo. Durante la settimana  i ragazzi hanno parlato in inglese, descrivendo le loro scuole e le loro attività; ci sono stati momenti di danze e canti in comune che, nonostante la distanza, hanno contribuito a unire la comunità delle scuole partner. Per salutare i nostri amici, la scuola di Madrid ha trasmesso il video con il coro virtuale preparato per la Festa dell’Europa, al quale hanno partecipato molti dei nostri alunni, cantando in spagnolo. Link al video del coro https://youtu.be/0K_gbGYMRJU

Pubblicità

EMOZIONI IN MOVIMENTO

Banchi divisi, mascherine, distanza. La nuova scuola dell’era COVID_19, proprio non piace ai bambini, soprattutto ai più piccoli che sono abituati a toccarsi, abbracciarsi e scambiarsi giochi e materiali, senza risparmiarsi, con grande slancio e generosità!  Eppure li abbiamo visti seduti e disciplinati; ma anche insofferenti e a tratti delusi, annoiati, impauriti, tristi…Attraverso il progetto ‘Emozioni in movimento’, abbiamo cercato di accompagnare i nostri alunni nel difficile processo di riposizionamento di fronte ad una realtà ostile; un processo che, loro malgrado, sono stati chiamati a compiere. A tal fine, abbiamo utilizzato innanzitutto il linguaggio artistico. E’ infatti attraverso il ritmo e i suoni; i colori e le forme; il gesto e il corpo; il cadenzare delle parole poetiche che  siamo riusciti, insieme ai bambini, a dare senso a questo momento e, al tempo stesso, inventare nuove formule per vivere insieme. Il progetto continua: stiamo allestendo lo spettacolo teatrale ‘Emozioni irali’. Vi aspettiamo! 


Presentazione: Emozioni in movimento

https://drive.google.com/file/d/10TNeL1fpag8jTRZculS3DNli7Uk6TtPO/view?usp=sharing

Video: I due porcospini

https://drive.google.com/file/d/1HwfUqsUN47L6LOUIg7xOipisUHDusdLM/view?usp=sharing

Video: Fino a che non potremo abbracciarci

https://drive.google.com/file/d/1DvH0W-Fzn3AnFhE_Qka9-h5H_1796OsX/view?usp=sharing

Le classi IIA e IID della scuola primaria A.S. 2020/2021Miriam Iacomini Federica Felli