di: Chiara Bussotti
Nel periodo che va dal 2 al 13 dicembre 2019, Madrid ha ospitato la conferenza sull’ambiente dell’ONU, conosciuta come COP25. Si sarebbe dovuta svolgere in Chile, ma a seguito di diverse proteste e scontri avvenuti nel paese americano, Madrid è stata scelta come sede successiva. Vi hanno partecipato 200 paesi e oltre 25000 persone, riunitesi per cercare di ritrattare le norme di sviluppo del trattato di Parigi. Mentre diplomatici da tutto il mondo si occupavano di decretare delle leggi contro il riscaldamento globale, diverse organizzazioni si sono unite per manifestare e organizzare assemblee aperte al pubblico. Abbiamo trovato un ambiente accogliente e partecipativo. Le persone che abbiamo conosciuto provenivano da tutto il mondo e mostravano un atteggiamento propositivo al fine di poter contribuire, nel loro piccolo, a cambiare il mondo. Intervistarli e conoscere le loro storie è stato davvero interessante.